visione d'insieme delle monete
Italia
33 schede disponibili
<< Irlanda | Lettonia >> |
Indice
Euro → ItaliaImmagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
Italia ->
1 centesimo di Euro Dritto: Nel campo Castel del Monte (Puglia), edificio ottagonale fatto costruire da Federico II di Svevia (Stupor Mundi) nel 13o secolo e inserito dall'Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Sopra il millesimo, e sotto partendo da sinistra, "R" come segno di zecca, il monogramma "RI" sovrapposte ad indicare Repubblica Italiana e le lettere "ED" sovrapposte ad indicare l'autore Eugenio Driutti. Intorno le 12 stelle simbolo dell'UE. Verso: Faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
2 centesimi di Euro Dritto: Nel campo la Mole Antonelliana, con a dx il millesimo e il segno di zecca "R"; a sx il monogramma "RI" (Repubblica Italiana) e sotto la firma dell'incisore "LDS" a lettere sovrapposte di Luciana De Simoni. Intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: Faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
5 centesimi di Euro Dritto: Nel campo il Colosseo o Anfiteatro Flavio, con sopra a sx il segno di zecca "R" e il monogramma "RI" (Repubblica Italiana); sotto il millesimo di conio e la firma dell'incisore "ELF" Ettore Lorenzo Frapiccini. Intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: Faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
10 centesimi di Euro Dritto: Nel campo particolare della "Nascita di Venere" di Botticelli; a sx, su due righe, il millesimo di conio e il monogramma "RI" (Repubblica Italiana); a dx, fra il collo e i capelli il segno di zecca "R" e in basso sx, fra due stelle la firma dell'incisore "CM" Claudia Momoni. Intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: Faccia comune - dal 2008 nuova faccia comune. |
![]() ![]() |
Italia ->
20 centesimi di Euro Dritto: Nel campo "Forme uniche di continuità nello spazio" opera del 1913 dello scultore futurista Boccioni. A destra, su due righe, il segno di zecca "R" e il millesimo di conio; a sx il monogramma "RI" (Repubblica Italiana). Sotto la firma dell'incisore "M.A.C." Maria Angela Cassol. Intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: Faccia comune - dal 2008 nuova faccia comune. |
![]() ![]() |
Italia ->
50 centesimi di Euro Dritto: Nel campo monumento equestre di Marco Aurelio e pavimentazione michelangiolesca della piazza del Campidoglio in Roma. Rispettivamente a sx e dx della statua il segni di zecca "R" e il monogramma "RI" (Repubblica Italiana); sotto, al centro, il millesimo di conio; accanto alla stella a ore 4 la firma dell'incisore "m" Roberto Mauri. Intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: Faccia comune - dal 2008 nuova faccia comune. |
![]() ![]() |
Italia ->
1 Euro Dritto: Nel campo l'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Rispettivamente a sx, sopra e dx, il segno di zecca "R", il monogramma "RI" (Repubblica Italiana) e il millesimo di conio. In basso a sinistra, nella corona la firma dell'incisore a lettere sovrapposte, "LC", Laura Cretara. intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: Faccia comune - dal 2008 nuova faccia comune. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro Dritto: Ritratto di Dante Alighieri tratto dal dipinto "La Disputa del Sacramento" di Raffaello. A sx, su due righe, il monogramma "RI" (Repubblica Italiana) e il millesimo di conio. Sotto il mento il segno di zecca "R" e sotto il collo la firma dell'incisore, "M.C.C.", Maria Carmela Colaneri. intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: Faccia comune - dal 2008 nuova faccia comune. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2004 World Food Programme Dritto: In primo piano il globo terrestre con la scritta "WORLD FOOD PROGRAMME" da cui nascono rigogliosi i tre elementi fondamentali dell'alimentazione: il grano, il mais ed il riso. Sulla destra, monogramma "RI" (Repubblica Italiana), sotto la firma dell'autrice "UP", Uliana Pernazza; a sinistra il segno di zecca "R"; sotto il globo il millesimo "2004". Intorno le dodici stelle in gruppi di quattro a rappresentazione della Comunità europea. Verso: Faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2005 1° Anniversario della Costituzione Europea Dritto: Nel campo rappresentazione allegorica del ratto di Europa, da parte di Zeus sotto forma di toro, che sorregge la penna ed il trattato della Costituzione sottoscritto dai venticinque rappresentanti degli Stati della Comunità Europea. In alto a sinistra il segno di zecca "R"; a ore 7 lungo la giunzione tra i due metalli indicazione dell'autrice "M.C.C." Maria Carmela Colaneri; a destra il millesimo di conio "2005"; in basso il monogramma della Repubblica italiana "RI". Intorno, nella metà superiore le dodici stelle simbolo dell'Unione europea e la scritta "COSTITUZIONE EUROPEA" nella parte inferiore. Verso: Faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2006 XX Giochi Olimpici Invernali di Torino Dritto: Nel campo in primo piano, atleta impegnato nella discesa di una gara agonistica, dietro, una composizione di elementi grafici stilizzati. A sinistra la Mole Antonelliana con a dx, su due righe, il monogramma della Repubblica Italiana "RI" ed il segno di zecca "R", mentre sotto la scritta "TORINO". Sopra la testa dello sciatore troviamo, su due righe, "GIOCHI/INVERNALI", mentre sotto il braccio sinistro il millesimo scritto in verticale "2006" e la firma dell'autore "M.C.C." Maria Carmela Colaneri. Intorno le 12 stelle rappresentative dell'UE. Verso: faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2007 50° Anniversario dei Trattati di Roma Dritto: Al centro della moneta il trattato firmato dai sei Stati membri fondatori, sormontato dalla parola "EUROPA"; sul fondo la pavimentazione disegnata da Michelangelo di Piazza del Campidoglio a Roma dove sono stati firmati i Trattati il 25 marzo 1957. In basso il millesimo "2007", con a dx il segno di zecca "R"; in alto, in una composizione ad arco su due righe, "TRATTATI DI ROMA/50°ANNIVESARIO"; in basso ad arco "REPUBBLICA ITALIANA"; in giro le dodici stelle dell'Unione europea. Verso: Sul campo sinistro indicazione del valore (2). Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremita' di ogni linea. Nel campo destro della faccia e' raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione e' sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera O, a destra, vicino al bordo della moneta, appare il monogramma dell'incisore (LL). |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2008 60° Anniversario dei Diritti Umani Dritto: Al centro della moneta, figura femminile e maschile con i simboli della pace, dell'alimentazione e del lavoro rappresentati dall'ulivo, dal grano e dalla ruota dentata. Al centro il monogramma "RI" della Repubblica italiana con il filo spinato a simbolo del diritto alla libertà; ai lati, a sinistra l'anno di emissione "2008" a destra le iniziali dell'autrice Maria Carmela Colaneri "M.C.C." e segno di zecca "R"; in basso "60°" formato da anelli di catena e la scritta, ad arco, "DIRITTI UMANI". Intorno le 12 stelle simbolo dell'UE. Verso: Sul campo sinistro indicazione del valore (2). Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremita' di ogni linea. Nel campo destro della faccia e' raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione e' sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera O, a destra, vicino al bordo della moneta, appare il monogramma dell'incisore (LL). |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2009 10° Anniversario dell'EMU Dritto: Al centro della moneta è incisa una figura stilizzata che si fonde nel simbolo dell'Euro. Essa intende esprimere l'idea che la moneta unica e quindi l'Unione economica e monetaria (UEM) rappresentano la fase culminante della lunga storia europea di integrazione commerciale ed economica. Sopra, ad arco, "REPUBBLICA ITALIANA". Sotto, sempre ad arco, "UEM 1999-2009", con sopra la firma dell'autore "ΓΣ" Georgios Stamatopoulos, a dx il simbolo di zecca "R". Intorno le 12 stelle dell'unione Europea. Verso: Sul campo sinistro indicazione del valore (2). Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremita' di ogni linea. Nel campo destro della faccia e' raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione e' sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera O, a destra, vicino al bordo della moneta, appare il monogramma dell'incisore (LL). |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2009 200° Anniversario della Nascita di Louis Braille Dritto: Nel campo, raffigurazione di una mano in posizione di lettura sulle pagine di un libro; in alto, sono rappresentati due gabbiani in volo, simbolo del sapere libero e universale con a dx il monogramma della Repubblica Italiana "RI". In verticale, su due righe, "LOUIS BRAILLE/1809 2009". In basso, sotto il libro, "LOUIS BRAILLE", composto con il metodo di scrittura a rilievo. Sotto la mano, il segno di zecca "R" e in basso indicazione dell'autrice "M.C.C." per Maria Carmela Colaneri. Intorno le dodici stelle dell'Unione europea. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2010 200° Anniversario della Nascita di Cavour Dritto: Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour. A sinistra ad arco "CAVOUR" ed il monogramma della Repubblica italiana "RI". Al lato destro "R" e le date "1810" e "2010"; a seguire la sigla dellautore Claudia Momoni "C.M."; intorno le 12 stelle dell'Unione europea. Verso: Nel campo sinistro il valore «2». «Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola EURO. Sotto la lettera O, a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali LL dell'incisore». |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2011 150° Anniversario dell'Unità d'Italia Dritto: Al centro, tre bandiere tricolore che sventolano, a rappresentare i tre giubilei del 1911, 1961, 2011, in un collegamento ideale tra le generazioni: logo del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia. Nella parte superiore, ad arco, la scritta "150° DELL'UNITÀ D'ITALIA"; in campo, a destra, il monogramma della Repubblica italiana (RI); in basso, le date "1861>2011>>"; sotto, al centro, il segno di zecca (R) e a destra, la sigla dell'incisore "ELF INC." per Ettore Lorenzo Frapiccini. Intorno le dodici stelle dell'Unione europea. Non potendo usare i colori nella coniazione il rosso e il verde sono resi utilizzando
i metodi comunemente usati in araldica per rappresentare i colori ovvero tratteggi verticali per il rosso e obliqui da destra a sinistra per il verde. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2012 10° Anniversario dell'Euro Dritto: Al centro della moneta è posta una rappresentazione del simbolo dell'Euro. Ad incorniciare il simbolo, elementi che ne raffigurano la rilevanza in vari campi: la torre della B.C.E rappresenta il mondo finanziario; le stazioni eoliche rappresentano l'energia; le fabbriche rappresentano il settore industriale; le case e le persone rappresentano i popoli dei paesi aderenti all'Euro; la nave rappresenta il commercio. In alto, ad arco, la scritta «REPUBBLICA ITALIANA»; in basso, ad arco, le date «2002» e «2012»; a destra «R»; intorno le dodici stelle dell'Unione Europea. Verso: Nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2012 100° Anniversario della Scomparsa di Giovanni Pascoli Dritto: Ritratto del poeta romagnolo Giovanni Pascoli. A destra, l'anno di emissione «2012» e il monogramma della Repubblica italiana «RI»; a sinistra l'anno della scomparsa «1912»; «R» e «MCC», sigla dell'autore Maria Carmela Colaneri; nella parte inferiore, ad arco la scritta «G. PASCOLI». Intorno, le dodici stelle dell'Unione europea. Verso: Nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2013 200° Anniversario della Nascita di Giuseppe Verdi Dritto: Busto di tre quarti a sinistra di Giuseppe Verdi; nel campo di sinistra, «RI» in legamento «1813»; nel campo di destra, «R» «2013»; in esergo, «MCC» «G.VERDI»; intorno, le dodici stelle dell'Unione europea. Verso: Nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2013 700° anniv. nascita di Giovanni Boccaccio Dritto: Al centro della moneta il volto di Giovanni Boccaccio, di tre quarti, rivolto verso destra, tratto dall'affresco di Andrea del Castagno, 1450 circa (Firenze - Galleria degli Uffizi); in basso la scritta BOCCACCIO 1313 2013; a destra il monogramma della Rebubblica Italiana "RI", il segno di zecca "R" e le iniziali dell'autore Roberto Mauri m. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: Nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2014 200° Anniversario della Fondazione dei Carabinieri Dritto: reinterpretazione della scultura "Pattuglia di Carabinieri nella tormenta", opera realizzata da Antonio Berti nel 1973; nel giro, in basso, la scritta «CARABINIERI», a sinistra, l'anno di fondazione «1814», a destra acronimo della Repubblica italiana «RI» e l'anno di emissione «2014»; in basso, «LDS», iniziali del nome dell'autore Luciana De Simoni; in alto, la lettera «R»; nel giro, le dodici stelle della Comunità europea. Verso: nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2014 450° Anniversario della Nascita di Galileo Galilei Dritto: Ritratto di Galileo Galilei tratto dal dipinto di Justus Sustermans, 1536, conservato nella Galleria degli Uffizi in Firenze; in alto, a semicerchio, la scritta «GALILEO GALILEI»; nel campo di destra, cannocchiale con lente obiettiva di Galileo Galilei, esposto nel Museo di Storia della Scienza in Firenze, la lettera «R» e le iniziali del nome dell'autore Claudia Momoni, «C.M.»; nel campo di sinistra, «RI» acronimo di Repubblica italiana; in esergo, le date «1564 2014», rispettivamente anno di nascita e di emissione; nel giro, le dodici stelle della Comunità europea. Verso: Nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2015 EXPO Milano 2015 Dritto: Nel campo una composizione simboleggiante la fertilità della Terra: su un semicerchio, che indica la sfera terrestre, un seme nutrito dall'acqua attende di germogliare; sopra la Terra, un tralcio di vite, un ramoscello d'ulivo e una spiga nascono da un tronco d'albero; ad arco, la scritta «NUTRIRE IL PIANETA»; a sinistra, le iniziali del nome dell'autore Maria Grazia Urbani, «MGU»; a destra, il monogramma della Repubblica Italiana, «RI», ed «R», identificativo della Zecca di Roma; al centro, il logo di EXPO MILANO 2015; in giro, le dodici stelle dell'Unione Europea. Verso: Nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2015 750° Anniversario della Nascita di Dante Alighieri Dritto: Dante con un libro aperto nella sinistra e la montagna del Purgatorio alle sue spalle: particolare delle illustrazioni della Divina Commedia di Domenico di Michelino (1417-1491) realizzate nel Duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze; al centro, il monogramma della Repubblica Italiana «RI»; nel campo di destra, «R», identificativo della Zecca di Roma; in basso, «SP», sigla dell'autore Silvia Petrassi, e le date «1265» e «2015», rispettivamente anno di anniversario e di emissione; ad arco, la scritta «DANTE ALIGHIERI»; in giro, le dodici stelle dell'Unione europea. Verso: Nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore. |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2015 30° Anniversario della bandiera europea Dritto: Al centro della moneta è raffigurata la bandiera dell'UE quale simbolo dell'unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore. Le dodici stelle che si trasformano in figure umane rappresentano la nascita di una nuova Europa. In alto a destra figurano, a semicerchio, il paese di emissione "REPUBBLICA ITALIANA" e gli anni "1985-2015"; a destra, fra la bandiera e gli anni, figura il segno di zecca "R". In basso a destra le iniziali dell'autore Georgios Stamatopoulos. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2016 550° anniversario morte Donatello Dritto: Al centro della moneta la Testa del David di Donatello (particolare scultura in bronzo conservata a Firenze, Museo Nazione del Bargello); a sinistra il monogramma della Repubblica italiana "RI"; sotto, su due righe, gli anni "1466" e "2016"; a destra le iniziali dell'autore Claudia Momoni "C.M."; in basso ad arco la scritta "DONATELLO". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2016 2200° anniversario morte Plauto Dritto: Al centro della moneta mosaico romano del I secolo a.C., raffigurante le maschere tragica e comica; in alto il monogramma della Repubblica italiana "RI"; in basso gli anni "184 A.C." "2016" e la scritta "PLAUTO"; a destra le iniziali dell'autore Luciana De Simoni "LDS". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2017 400° anniv. completamento basilica di San Marco a Venezia Dritto: Al centro della moneta la facciata della Basilica di San Marco a Venezia; in alto scritta "VENEZIA" e segno di zecca "R"; in basso scritta "SAN MARCO" e il monogramma della Repubblica italiana "RI" con ai lati le date "1617" e "2017"; a destra le iniziali dell'autore Luciana De Simoni "LDS". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: faccia comune |
![]() ![]() |
Italia ->
2 Euro 2017 Bimillenario morte Tito Livio Dritto: Al centro della moneta il busto dello storico romano Tito Livio, tratto da un’opera di Lorenzo Larese Moretti; a sinistra il monogramma della Repubblica italiana "RI" e le iniziali dell'autore Claudia Momoni "C.M."; a destra "17" e "2017", rispettivamente anno della scomparsa di Tito Livio e anno di emissione della moneta, e segno di zecca "R"; in basso scritta "TITO • LIVIO". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: faccia comune |
Italia ->
2 Euro 2018 70° anniversario Costituzione Italiana Dritto: Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato, firma l’atto di promulgazione della Costituzione della Repubblica italiana il 27 dicembre 1947; alla sua destra, Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio, alla sua sinistra Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea costituente italiana. In alto la scritta "COSTITUZIONE" e monogramma della Repubblica italiana "RI"; in basso la scritta "CON SICURA COSCIENZA", il segno di zecca "R" e le date "1948 • 2018", rispettivamente l’anno dell’entrata in vigore della Costituzione italiana e l’anno di emissione della moneta; a sinistra le iniziali “UP” dell'autore Uliana Pernazza. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: faccia comune | |
Italia ->
2 Euro 2018 60° anniversario Ministero della Salute Dritto: Rappresentazione allegorica della salute, accompagnata da alcuni elementi simbolo delle attività del ministero: ambiente, ricerca, alimentazione e medicina. A sinistra il monogramma della Repubblica italiana "RI"; in alto il segno di zecca "R"; in basso le iniziali “SP” dell'autore Silvia Petrassi. In alto a semicerchio la scritta "MINISTERO DELLA SALUTE" e le date "1958-2018". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Verso: faccia comune |