| 2 Euro 2013 700° anniv. nascita di Giovanni Boccaccio
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
 | | Dritto | Verso |
|---|
|
Al centro della moneta il volto di Giovanni Boccaccio, di tre quarti, rivolto verso destra, tratto dall'affresco di Andrea del Castagno, 1450 circa (Firenze - Galleria degli Uffizi); in basso la scritta BOCCACCIO 1313 2013; a destra il monogramma della Rebubblica Italiana "RI", il segno di zecca "R" e le iniziali dell'autore Roberto Mauri m. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
|
Nel campo sinistro il valore «2». Sei linee rette attraversano in verticale la parte bassa e alta del campo destro della moneta. Sulle linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna subito prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della faccia è raffigurato il continente europeo. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee. Attraverso la parte centrale del campo destro della faccia è sovrapposta in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al bordo della moneta, appaiono le iniziali «LL» dell'incisore.
|
|
|
Data di emissione: 25 Luglio 2013 (solo folder BU)(prezzo di emissione folder BU: 12,50 euro)
La distribuzione dei rotolini è avvenuta nel Settembre 2013.
|
| Segno di Zecca: R (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.)
|
| Contorno: zigrinatura fine con lettere incise: «2 e stella» sei volte a orientamento alternato dal basso in alto e dallalto in basso
|
| Nominale: 2 Euro
|
| Materiale: Bimetallica: Parte esterna Rame-Nichel - Parte interna tre strati ottone-Nichel/Nichel/ottone-Nichel
|
| Diametro:
25,75 mm
|
| Spessore: 2,20 mm mm
|
| Peso: 8,5 g
|
| Assi: alla tedesca
|
| Anni
|
Cod.
|
Zecca
|
Sigla autore
|
Autore
|
Rarità
|
Tiratura
|
Immagini |
| 2013 | E-EUR/20-1 | Roma | m. LL | Roberto Mauri Luc Luycx | C | 9 988 000 | |
| 2013 folder FDC | E-EUR/20-2 | Roma | m. LL | Roberto Mauri Luc Luycx | C | 12 000 | |
| Totale: | 10 000 000 | |