| 2 Euro 2013 Sede vacante
 (Moneta commemorativa) | 
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |  
     
     |   |  
  |  | Dritto | Verso | 
|---|
 | 
    Nel diritto è raffigurato lo stemma del Cardinale camerlengo, Tarcisio Bertone, e il Padiglione della Camera Apostolica (chiavi decussate sormontate da un padiglione); a destra sotto la chiave il segno di zecca R; intorno la scritta "CITTA DEL VATICANO SEDE VACANTE MMXIII"; in basso le iniziali dello scultore Patrizio Daniele P:DANIELE e dellincisore Maria Carmela Colaneri M.C.C. INC. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
 | 
    Faccia comune, nuova mappa.
 |  
  | 
    | 
    E inclusa in un Folder BU e in Busta filatelico-numismatica. Emessa il 3 giugno 2013 per commemorare la Sede vacante 2013.
 | 
| Contorno: Sei stelle a 5 punte e sei 2 in incuso su sfondo rigato. I 2 sono orientati alternativamente dal basso in alto e viceversa.
 | 
| Nominale: 2 Euro
 | 
| Materiale: Bimetallica: parte esterna Nichel-ottone, parte interna tre strati Nichel-ottone
 | 
| Diametro: 
	 25,75 mm
 | 
| Spessore: 2,20 g mm
 | 
| Peso: 8,5 g
 | 
| Assi: alla tedesca
 | 
 | Anni
 | 
 Cod.
 | 
 Zecca
 | 
 Sigla autore
 | 
 Autore
 | 
 Note
 | 
  Rarità
 | 
 Tiratura
 | 
 Immagini | 
| 2013 |  E-SV2013/1-1   | Roma | - | - | Folder BU | R | 111 000 |  | 
| 20131  |  E-SV2013/1-2 | Roma | - | - | Circolanti | R | 6 000 |    | 
| 2013 |  E-SV2013/1-3 | Roma | - | - | Busta filatelico-numismatica | R | 8 000 |    | 
| Totale: | 125 000 |   | 
| 
          1 | 
	  Distribuiti ai dipendenti del Vaticano. |  
  |